Benedizione Apostolica di Papa Francesco



ALLATRA ha ricevuto la Benedizione Apostolica






Benedizione Apostolica di Papa Francesco



Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” ha ricevuto la Benedizione Apostolica 



Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco al Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” e alla sua Presidente Maryna Ovtsynova, a sostegno del lavoro del Movimento per la protezione dell’ambiente e la salvaguardia del creato.

Il Movimento Internazionale Sociale  “ALLATRA”, che riunisce volontari di 180 Paesi del mondo, ha ricevuto un riconoscimento storico: la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco.

Durante una serie di visite diplomatiche in Vaticano nell’estate del 2024, la Presidente di “ALLATRA” Maryna Ovtsynova ha presentato a Sua Santità un rapporto scientifico completo sullo stato attuale del clima elaborato dalla comunità scientifica internazionale di “ALLATRA”. Gli sforzi dei volontari del Movimento nel campo del clima e dell’ecologia sono stati molto apprezzati dalla Santa Sede per il loro approccio sistematico alla soluzione della crisi climatica. 


Papa Francesco e Maryna Ovtsynova, Presidente di “ALLATRA”. Vaticano, Giugno 2024



“Ricevere la Benedizione Apostolica non è solo il più grande onore, ma anche una colossale responsabilità per continuare il nostro lavoro di protezione del pianeta”, ha dichiarato Maryna Ovtsynova, Presidente di “ALLATRA”, e ha osservato: “Il sostegno della Santa Sede conferma che la responsabilità ambientale oggi va oltre la ricerca scientifica e diventa una missione umanitaria globale”.

Le attività di “ALLATRA” sono organicamente in linea con la dottrina vaticana sull’ambiente, come indicato nell’enciclica di Papa Francesco "Laudato Si", che sottolinea il legame inestricabile tra la cura della natura, la responsabilità sociale e il dovere morale verso le generazioni future. La Santa Sede, che ha sempre sostenuto misure urgenti per la protezione dell’ambiente, ha ripetutamente sottolineato la necessità di una cooperazione globale nella lotta contro il cambiamento climatico, che è pienamente in linea con la missione internazionale di “ALLATRA”. Particolare attenzione è stata rivolta alla convergenza dell’approccio dell’organizzazione con le iniziative del Vaticano per promuovere l’“ecologia integrale”, un concetto che integra le componenti ambientali, economiche, sociali e culturali dello sviluppo sostenibile.

Le attività di “ALLATRA” si concentrano sulla ricerca scientifica sui cambiamenti climatici, sulle attività di sensibilizzazione e sul consolidamento della comunità scientifica internazionale per sviluppare soluzioni efficaci alla crisi climatica globale.  Le presentazioni dei partecipanti di “ALLATRA” sui temi del clima e dell’ambiente hanno suscitato un ampio interesse nei circoli scientifici e sociali in occasione della 29a Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP29).


“È un grande onore per il Movimento Internazionale Sociale  “ALLATRA” essere una delle poche organizzazioni per il clima ad aver ricevuto la Benedizione di Sua Santità”, ha sottolineato Maryna Ovtsynova, Presidente di “ALLATRA”. Ha osservato che “il sostegno della Santa Sede non è solo un riconoscimento dei risultati scientifici e sociali dei volontari di “ALLATRA”, ma serve anche come potente impulso per un ulteriore consolidamento della comunità internazionale nell’affrontare le sfide climatiche e ambientali globali”.

La comunicazione ufficiale della Benedizione Apostolica di Sua Santità, indirizzata a Maryna Ovtsynova, Presidente di “ALLATRA”, dalla Santa Sede, afferma:
“Illustre Signora,
Sua Santità ha ben accolto la recente lettera, con la quale Lo ha voluto ringraziare per l’Udienza dello scorso 22 giugno, in occasione della conferenza organizzata dalla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, e nell’informare altresì circa le attività del Movimento Pubblico Internazionale, da Lei presieduto, ha formulato una particolare richiesta.
Il Sommo Pontefice, riconoscente per il cordiale pensiero, esorta a perseverare nell’impegno a tutela della persona e dell’ambiente, con l’augurio di proseguire la missione fino ad oggi realizzata da codesta Istituzione a favore della nostra casa comune. Papa Francesco, mentre assicura il ricordo orante per quanti operano quotidianamente a difesa degli ideali e dei valori umanitari, di cuore affida Lei e tutti i Membri e volontari di ALLATRA all’intercessione della Vergine Maria, e volentieri invia la Benedizione.”




Allatra Benedizione Apostolica Roma




Maryna Ovtsynova, Presidente di “ALLATRA”, ha espresso la sua profonda gratitudine a Papa Francesco per la Benedizione Apostolica impartita ai volontari di “ALLATRA”.
“A nome di tutti i volontari del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”, desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a Sua Santità Papa Francesco per la sua attenzione, il suo sostegno e la sua Benedizione Apostolica. Questa Benedizione ispira tutti noi a continuare le nostre attività per il bene dell’umanità, rafforzando gli ideali di bontà, umanità e assistenza reciproca. È impossibile sopravvalutare l’importanza del sostegno della preghiera, che dà forza alla nostra missione comune di proteggere i valori umani e il nostro pianeta - la nostra casa comune”, ha dichiarato Maryna Ovtsynova, Presidente di “ALLATRA”.

Il 30 Novembre, Papa Francesco ha tenuto un discorso sull'importanza del dialogo interreligioso nel mondo ai partecipanti alla “Conferenza di tutte le religioni”. È stata organizzata dal Sree Narayana Dharma Sanghom Trust. Il tema principale del simposio era “Le religioni insieme per un futuro migliore”.

Papa Francesco ha ricordato che la Documento sulla Fratellanza Umana, firmata ad Abu Dhabi nel 2019, afferma che Dio ha creato tutti gli uomini uguali e li ha chiamati a vivere in pace e fratellanza, che ogni religione insegna l'amore, il rispetto reciproco e la cura per la casa comune, ispirando l'apprezzamento delle differenze in uno spirito di fratellanza e inclusione. Il Papa ha detto che la ragione di molti problemi è che le persone dimenticano i saggi insegnamenti delle loro religioni. Ha invitato le persone di diverse fedi a lavorare insieme per promuovere l'armonia nella diversità e ad essere costruttori di pace:
“In questo modo possiamo contribuire a sconfiggere la cultura dell'individualismo, dell'alienazione, dell'indifferenza e della violenza che purtroppo si sta diffondendo. Attingendo alle nostre verità spirituali e ai nostri valori condivisi, possiamo sviluppare e lavorare insieme per costruire un'umanità migliore, rimanendo saldi nelle nostre credenze e convinzioni religiose”.

Maryna Ovtsynova, Presidente di “ALLATRA”, ha espresso il suo accordo con Papa Francesco nel promuovere il dialogo interreligioso, la pace e l'armonia nella comunità mondiale. Il discorso di Papa Francesco è particolarmente rilevante se si considera l'enorme lavoro di ricerca svolto dai volontari del Movimento Internazionale “ALLATRA”, che sono rappresentanti di diverse religioni e confessioni provenienti da vari Paesi del mondo. Si tratta di un fondamentale progetto di ricerca sociale “IL GRANO UNIVERSALE”. L’obiettivo del progetto è quello di mostrare le peculiarità dell'unità basata sul patrimonio spirituale della civiltà umana, nonché di individuare i fattori sociali e spirituali-morali comuni che contribuiscono al consolidamento della comunità mondiale nella fase attuale. Una delle aree chiave per lo studio e la pratica delle relazioni interreligiose è la domanda: come possono le persone di diverse tradizioni e credenze religiose imparare a vivere insieme in pace e nel rispetto reciproco? Come possono unirsi per cooperare per un futuro comune a beneficio di tutti e cercare insieme risposte alle sfide globali come il cambiamento climatico?

"IL GRANO UNIVERSALE"
Progetto del Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA”
Un anno fa, nel Novembre 2023, alla COP28 negli Emirati Arabi Uniti, Papa Francesco, in un discorso ai leader religiosi, ha invitato le religioni del mondo a unire le forze per affrontare la distruzione dell'ambiente. Ha detto che la pace e la cura del pianeta sono interdipendenti.
“Le religioni, in quanto voce della coscienza dell’umanità, ci ricordano che siamo esseri mortali ossessionati dall'idea di eternità. È vero, siamo mortali, abbiamo i nostri limiti, e difendere la vita significa anche affrontare l’illusione predatoria dell'onnipotenza che sta distruggendo il nostro pianeta”.
“Vediamo come le guerre e i conflitti danneggiano l’ambiente e dividono i popoli, ostacolando l’impegno comune verso sfide comuni come la difesa del pianeta”, ha detto Papa Francesco.

Guardando alle future possibilità di unità tra le nazioni alla luce dei drammatici cambiamenti climatici, Maryna Ovtsynova, Presidente del MIS “ALLATRA”, ha sottolineato il grande ruolo di Papa Francesco nella missione di pacificazione e l'importanza degli sforzi congiunti per raggiungere obiettivi comuni nell'affrontare le sfide climatiche globali.
La Benedizione della Santa Sede apre un nuovo capitolo nella storia di “ALLATRA”, confermando che la cura del pianeta non è solo una priorità scientifica, ma anche un fondamentale dovere morale di tutta l’umanità.

SUL MIS “ALLATRA
Il Movimento Internazionale Sociale “ALLATRA” è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro che da oltre un decennio conduce ricerche su larga scala sui cambiamenti climatici. L’organizzazione è nota per il suo approccio sistematico allo studio delle catastrofi climatiche e per la sua posizione attiva nella promozione della cooperazione scientifica internazionale.