Satira sulla società e politica
Ironia e satira per chi ama sorridere e non prendersi troppo sul serio
Ricordiamo che lo spirito della satira è di sintesi estrema e critica su determinate situazioni contingenti e si occupa specialmente di temi di carattere sociale, come politica, religione, sesso e morte.
Ogni riferimento è prettamente goliardico e creativo.
Satyricon di Tayros
F1, G.P. Ungheria 2022, Mattia Binotto: “Non è colpa della strategia, la macchina non funzionava!” La prova è che non abbiamo vinto... - Certo, capisco la sua è una analisi impeccabile, ma perché ha messo le gomme bianche e non le rosse? B. La verità è che competere per le prime tre posizioni a me mette ansia, molta ansia... Il vero problema è chi mi ha messo in un ruolo che non è il mio, dove ci vuole leadership, ma dove si compra sta cosa? LEVATEMI DA QUI!
![]() |
Anche Nosferatu è con Draghi: "non mollare, amico" |
Di Maio lascia i 5 Stelle!
E sti cazzi!
Promoter italiano, da notare gli spettatori come sono attenti... |
Nel governo Draghi nessuno pensa all'albero Italia ma a segare l'avversario... Qualcuno si segna da solo... |
Il green pass ha ottenuto un solo dato vero e reale: sappiamo quanti della popolazione Italiana usa la testa 8%, un 52% avrebbe voluto usarla ma doveva sopravvivere ma è incazzato, un 15% ha il sospetto di essere stato fregato, ed il 25% è felice di non poter usare tutti e 3 i neuroni che possiede e questo per non avere il mal di testa dopo, purtroppo molti di questi perché mediocri e obbedienti sono messi in posti chiave e di comunicazione.
Non mi avete eletto ora vedrete... |
Molti deputati non vedono l'ora di mandarlo a casa e la data è già fissata: giugno... Ma Draghi, vuole anche lui andare via perché non vuole essere travolto dalla crisi economica generata dal suo governo Dicono che il Pil nel 2022 in Italia sarà al 3,8%? Ne parliamo a dicembre...
Professione mediatore al Presidente della Repubblica |
Clicca qui per vedere gli altri:
Foto Satira Satyricon di Tayros
Breve storia sulla satira:
Occorre partire dalla satira menippea del III secolo a.C., che prende il nome Menippo di Gàdara filosofo cinico e scrittore di satire purtroppo andate perdute (III secolo a.C.), di lui abbiamo notizie da altri autori come Diogene Laerzio.
I tratti distintivi del genere letterario sono
- il prosimetrum (inserzione di versi in un contesto in prosa);
- lo spudaiogeloion (stile serio-comico);
- una visione di prospettiva a tre piani su cui si sposta l'azione (Inferi, Terra e Olimpo);
- situazioni eccentriche, fantastiche e grottesche dove si fa ironia nel guardare con distacco il mondo;
- il tutto con uno stile realistico e schietto condito con acuta e tagliente ironia.
In merito al Satyricon di Petronio, possiamo consideralo come romanzo con tratti riconducibili alla menippea.
La storia di Satiricon di Petronio:
"il giovane Encolpio, colto, dotato di senso estetico, ironico e distacco, narra in prima persona le sue disavventure durante i vagabondaggi nelle città italiane del Sud, vivendo di espedienti, ruberie, furbizie e pranzi scroccati.
Suo compagno è l'adolescente Gitone, del quale è innamorato; ai due si aggiunge Ascilto, che è anche esso attratto da Gitone, e questo è fonte di gelosia e di liti.
I tre affrontano con spirito di avventura ogni esperienza, con cinismo e rassegnazione. Tra i personaggi abbiamo Quartilla, sacerdotessa di Priapo, il racconto che la coinvolge ha avuto negli anni numerosi tagli e ricostruzioni a causa di riti orgiastici presenti nella versione originale. Altro personaggio mitico è il ricchissimo liberto Trimalcione, ignorante e rozzo che si atteggia a persona istruita, circondato con altri nuovi arricchiti e parassiti di una società caotica.