Prospettive sul lungo periodo
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi. William Shakespeare
Sono riportate di sei mesi in sei mesi e il messaggio è in parte ambiguo se non si è concentrati sull'ascolto.
VISIONE
Tutti credono che gli ultimi due anni siano stati i peggiori, mentre il 2022 non sembra essere migliore...
Gennaio
Giù un ruggito e la macchina proseguì la sua corsa, confusione, disinformazione, negazione.
Febbraio
Unguento, qualcosa di grande si prepara, giardino devastato da ciechi e negletti architetti.
Marzo
Errori e carte scoperte, caos, come un ospite che, desiderata o no, non potevano trascurare.
Aprile
Rinasce la primavera, disordini, a scusa della sua ignoranza obiettò la sua malattia.
Maggio
Ricerca e complicazioni, penombra e scelta, possibilità che scorre via.
Giugno
Ancora più giù, rassegnazione, cattivi e buoni nel bosco, famiglie e castelli si chiudono.
Luglio
----
Il 30 giugno saranno pubblicati gli altri sei mesi, per chi sa leggerli, a me ancora una volta sorprende.
Storia delle Sibille
Le sibille sono figure mitologiche della cultura greca e romana ma forse risalgono anche a tempi più antichi. A volte erano anche persone realmente vissute ma sempre dotate di virtù profetiche o in grado di fare predizioni in una forma non definita o ambivalente quindi interpretabile.
Molti classici ne parlano, Varrone ne indica 10: Persica, Libica, Delfica, Cimmeria, Eritrea, Samia, Cumana, Ellespontica, Frigia, Tiburtina.
La Sibilla Cumana è descritta da Virgilio e quindi è la più conosciuta, sarebbe la Sibilla Eritrea portata da Cuma (poi chiamata Deifobe), la stessa è anche chiamata Cimmeria.